Dal 2013 Il Villaggio supporta diverse iniziative nel Nord del Camerun, la zona rurale più povera del paese, dove, grazie al referente locale, nostro conterraneo, Tonino Melis, Missionario Saveriano, sono state attivate una fattoria didattica, un Centro Culturale ed annesso Museo, due impianti di piscicoltura. Ora Il Villaggio ha in programma di finanziare l’avvio di una officina nella cittadina di Yagoua e intende supportare Tonino Melis nella fornitura degli allestimenti del Museo.

Realizzazioni in Camerun con finanziamenti dell’Associazione il Villaggio 2013-2017 con un finanziamento complessivo 45.000 euro
1- Orticoltura alla fattoria di Mayda 5.700,00
(pompa solare, pannelli fotovoltaici, materiale idraulico vario)
2- Primo Impianto di piscicultura a Jugumta Sud 6.200 €
(pompa solare, pannelli fotovoltaici, tubo, filo elettrico, recinzione)
3- Secondo Impianto di piscicultura Jugumta Nord 4.800 €
4- Museo di Yagoua, costruzione di due sale del museo 10.000 €
5- Potenziamento impianto fotovoltaico Centro culturale e museo 2.500 €
6- Nuovo finanziamento per fattoria Mayda
– Trivellazione per nuovo pozzo 1.221 €
– Nuovo impianto fotovoltaico 5.167 €
– Cisterne per riserva acqua 2.783 €
– Motocoltivatore 3.711 €
– Impianto di saldatura 1.250 €
– Mulino per le donne 1.297 €
– Totale 15.429 €
7 Spese amministrative varie 371 €
Totale delle spese effettuate tra 2013 e 2017 45.000 €
Nota bene: tutte le donazioni sono state impiegate per realizzare le attività senza costi espliciti o fittizi di tipo burocratico e/o per voci di personale come coordinamento, progettazione, assistenza tecnica, perché queste ultime attività sono state fatte dal referente locale e/o suoi collaboratori o da soci de Il Villaggio, ma sempre a titolo gratuito.

Qui sotto trovate varie iniziative ed attività svolte per il Camerun. Partiamo da dove tutto è iniziato: il viaggio di Rita, Chiara, Mondo ed Ignazio nel Nord del Camerun nel gennaio 2013.

10 LUGLIO – INCONTRO CON TONINO MELIS

Carissimi amici del Villaggio, sono felice di comunicarvi che il 10 luglio alle 18,30 organizziamo un’assemblea aperta a tutti i soci e agli amici durante la quale potremo incontrare Tonino Melis, padre saveriano missionario in Camerun, nostro prezioso referente dei diversi progetti che abbiamo sostenuto e di quelli che sosteniamo attualmente nel nord del Camerun. Tonino ci informerà sull’andamento del progetto “borse di studio” per i giovani studenti, di come procedono la fattoria, l’officina e gli impianti di piscicoltura. Potremo fargli tutte le domande che vorremo per approfondire i vari argomenti.
Di seguito vi esporremo le varie iniziative che il Villaggio sta sostenendo o si accinge a sostenere in altre realtà.
A fine assemblea ci sarà un incontro conviviale organizzato dai alcuni soci del Villaggio a cui siete tutti invitati e faremo una raccolta fondi a sostegno delle nostre attività.
L’assemblea si terrà a Sestu nel giardino dell’abitazione dei nostri soci Mondo Floris e Rita Cirronis, situata sul prolungamento della via Giuseppe Dessì al km 1,6; sulla destra trovate un cancello grigio con una cassetta lettere grigia. Verrà messo un cartello sul cancello per facilitarne l’individuazione.
Vi chiediamo di parcheggiare lungo la strada. Se qualcuno avesse difficoltà ad andare da solo può chiamarmi per eventuali accordi. Vi prego di dare una conferma di partecipazione via mail, per motivi logistici, almeno due – tre giorni prima. Trovate in allegato la locandina dell’evento che potete condividere con i vostri amici.
Sperando di incontrarvi numerosi
Vi saluto con gratitudine e affetto
Maria Rosa Scalas

SCARICA LA LOCANDINA : Pubblicazione1

Ultime notizie dal Camerun

Carissimi, sono stato in fattoria, dove la porcilaia ormai va avanti alla grande, con più di 40 capi tra adulti in riproduzione e piccoli di varie età. Inoltre i ragazzi hanno comprato sei maialini di una razza molti migliore che darà bestie più grandi e dunque più soldi alla vendita. Grazie a voi tutto questo.

Buon Natale, Tonino

Continuiamo a lavorare

Cari soci , questo scorso mese di maggio ci ha visti impegnati in due importanti momenti di incontro, di discussione e di rinnovamento. Il 14 maggio si è svolta una partecipata assemblea durante la quale sono stati illustrati, discussi e approvati il bilancio consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022.

Il punto sullo svolgimento delle attività in corso è stato particolarmente interessante per la partecipazione di don Tonino Melis,  padre saveriano referente per i nostri progetti nel nord del Camerun; nel suo intervento ci ha informato  che le ultime attività avviate con il sostegno del Villaggio (la fattoria zootecnica e l’officina meccanica) procedono positivamente e ritiene che al momento non siano necessari altri aiuti. Il museo  attualmente consta di ben sette locali visitabili e , grazie alla dotazione di una linea internet e di computer alimentati tramite pannelli fotovoltaici acquistati con il supporto del Villaggio, consente anche un piccolo ma costante introito derivante dall’occasionale noleggio delle attrezzature. Ritiene altresì sia ancora indispensabile l’aiuto dell’Associazione per il mantenimento agli studi dei giovani studenti che altrimenti sarebbero, inevitabilmente, costretti ad interrompere. Purtroppo invece nella fattoria di Maida le donne non hanno proseguito ad occuparsi degli orti e l’impianto di piscicoltura di Jugunta continua ad essere poco produttivo.

In merito alla situazione dell’orfanotrofio in Tanzania, la nostra amica referente Giada, sul posto dal mese di agosto, ci informa, tramite stretti contatti con due nostri soci, che da dicembre del 2021 è attiva nell’orfanotrofio di bambini disabili e sta valutando le necessità prioritarie ed eventuali progetti finanziabili su cui ci terrà informati.
Nella seconda assemblea del 30 maggio si è proceduto al rinnovo delle cariche statutarie e all’approvazione dello statuto dell’associazione adeguato alle nuove regole del RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore).
Cordiali Saluti
La presidente
Maria Rosa Scalas

Report sulla realizzazione della fattoria zootecnica in Camerun

Nel corso di un incontro dei componenti del direttivo e alcuni soci del Villaggio tenutasi il 25 agosto scorso Tonino Melis, che coordina la realizzazione in Camerun della fattoria zootecnica nel Comune di Gueré (Camerun del Nord), ci ha comunicato che al mese di agosto pressoché tutte le opere sono state realizzate e anche i capi di bestiame sono stati acquistati. 
Nel dettaglio sono stati realizzati:

  • la recinzione che ha comportato una spesa di 3.736,00 euro.
  • la trivellazione del pozzo con acquisto pompa e dei serbatoi spesa di 3.760,00 euro
  • le vasche di piscicoltura con acquistò degli avannotti e del mangime spesa di 911,00 euro
  • la sistemazione di campi per la produzione degli alimenti per il bestiame spesa di 450,00 euro
  • l’acquisto di mucche, maiali, pecore pulcini, anatre e relativi mangimi spesa di 931,00 euro
  • la costruzione dei ricoveri per il bestiame e della casa per gli operai spesa di 13.366,00 euro
  • spese per la formazione degli operai soci della cooperativa per euro 206,00

In totale le spese, quasi terminate, ammontano a 23.360,00 e raggiungeranno i 25.000,00 euro con le ultime spese già affrontate ed ancora da rendicontare.
Ricordando che abbiamo dato il nostro contributo tra il mese di ottobre 2020 ed il mese di marzo 2021, dobbiamo complimentarci con Tonino per la celerità nella spesa e per aver fatto rientrare nel budget previsto ciò che serviva realizzare.
Ora si pone l’esigenza di garantire un reddito minimo ai tre operai soci della cooperativa che per i primi 6 mesi non potranno ancora beneficiare dei ricavi delle vendite della fattoria. Per questo motivo il direttivo dell’Associazione Il Villaggio ha deciso di donare un ulteriore contributo di 1.000,00 euro che, tenuto conto dei salari in Camerun, permetterò ai tre soci operai di avere un reddito minimo dignitoso in questo periodo di 6 mesi.
Entro i prossimi 6 mesi sarà possibile fare un primo rendiconto dell’attività e capire quanto si riesca a raggiungere degli obiettivi che ci si era prefissati, sostanzialmente quello di garantire il reddito ai tre soci della Cooperativa e, in un successivo momento, pensare di coinvolgere anche giovani e famiglie del villaggio di Gueré nell’allevamento presso le proprie case di animali di bassa corte con conferimento alla Cooperativa per la vendita nei mercati. Resta fermo l’impegno morale dei giovani soci di destinare, appena sarà possibile, gli utili dell’attività verso il sostegno di altre attività economiche nello stesso territorio.

 

Aggiornamenti dal Camerun ; fattoria zootecnica

Ciao a tutti,  Tonino Melis con grande puntualità ci tiene informati di come procede il nuovo progetto di allestimento della fattoria zootecnica,

lo condivido con voi.

A presto

Maria Rosa Scalas

 

Questi gli aggiornamenti:

– acquistata la rete di recinzione, 800 metri

– il sindaco ci ha attribuito il terreno di 4 ettari, subito dietro la chiesa di Ardaf, ottimo posto, non isolato in savana, con case vicine da un lato, quindi in sicurezza – trovato un terreno agricolo già preso per coltivare cibo per gli animali; un secondo è stato offerto a Robert e lo prendiamo pure (nota: qui quando si tratta di vendita di un terreno in realtà non è una vendita per sempre, ma se il proprietario rimborsa il prezzo può riprenderselo anche dopo anni; ma questo non succede mai, chi vende è per andarsene e generalmente non torna più; è comunque un affare perchè anche se se lo riprende chi lo aveva preso recupera i soldi e ha coltivato intanto il terreno per anni)

– acquistata e portata a Mayda la pompa con i suoi pannelli, quella di buona qualità (a Jugumta funziona da 8 anni nella piscicoltura senza problemi)

– il ragazzo che fa la formazione in piscicoltura rientra a fine di questo mese e si comincia a dissodare il terreno, fare la trivellazione e poi la recinzione; un altro farà una formazione per l’allevamento dei maiali appena si trova un posto

Mi sembra tutto per ora, se ho dimenticato qualcosa ti farò sapere ulteriormente.

Mi sembra stiamo andando alla grande, nutro molte buone speranze per questo progetto, i ragazzi sono motivati e lavoreranno seriamente.

Buona domenica e un abbraccio e un saluto a tutta l’Associazione

Tonino

Fattoria Zootecnica e Microcredito in Camerun

Parte un nuovo progetto di cooperazione in Camerun: Fattoria Zootecnica e Microcredito.
Una fattoria che occuperà tre giovani per i quali diversi volontari ed Associazioni come Il Villaggio hanno contribuito perchè avessero una formazione scolastica e tecnica e che ora saranno impegnati nella fattoria che sarà realizzata  a Gueré nel Nord Camerun insieme a diverse famiglie ed alcuni giovani dei villaggi rurali attorno a Guerè e Mayda. Per dettagli Clicca qui
Parte dei contributi donati per realizzare il progetto verranno restituiti in un apposito Fondo per il Microcredito che verrà utilizzato per avviare altre piccole attività nelle zone rurali del Camerun. Per avere tutte le informazioni su come funziona il nuovo Fondo per il Microcredito nel Nord Camerun. Clicca qui
Puoi partecipare anche tu versando sul nostro conto corrente un bonifico su     c/c Bancario di BANCA PROSSIMA IBAN  IT77V0306909606100000018897 con la causale “fattoria zootecnica e microcredito Nord Camerun”,

 Con 200 euro paghiamo gli studi ad un/una giovane camerunense.  

 Con 200 euro paghiamo gli studi ad un/una giovane camerunense.  

Vogliamo contribuire a questo scopo nelle zone rurali del Nord del Camerun dove abbiamo già finanziato diversi piccoli progetti  Proprio in questi giorni ci accingiamo a finanziare una nuova fattoria zootecnica dove saranno impegnati i primi giovani che con il coordinamento di Tonino Melis, un missionario di Tuli in Camerun da tanti anni, hanno potuto studiare grazie agli aiuti forniti da diversi volontari ed associazioni di volontariato.

I giovani camerunensi delle zone rurali sono attratti dalla realtà urbana, dal miraggio del posto fisso nella pubblica amministrazione o nell’insegnamento. In realtà solo pochi fortunati ci riescono e la maggior parte di loro vivono in condizioni di precarietà nel sottoproletariato di periferia.

La nostra proposta mira ad indirizzarli  verso mestieri ed attività che possano diventare occasione di lavoro e di reddito nelle stesse zone rurali da cui provengono.

Dona il tuo contributo con causale “per studenti Camerun” su IBAN

IT77V0306909606100000018897

Ecco le parole di Tonino:

“Mi sento umiliato da parte loro. 

Ogni volta che uno studente, la faccia triste, viene a chiedere un aiuto per pagare le tasse scolastiche, perché il papà non ce la fa, o è deceduto, mi sento umiliato da parte loro. 

Non è giusto, no, che a tanti sia negata l’istruzione, un bene indispensabile cui tutti dovrebbero avere diritto 

E mi sento arrabbiato leggendo di gente che si lamenta perché a Natale non può andare a sciare, o non può fare il cenone come vorrebbe….. 

Idioti.  Si lasciatemelo dire, idioti e senza cervello. Vi farei fare tre mesi di vacanze in un villaggio africano, forse qualcosa capireste. 

Scusate lo sfogo, in questi giorni è stato un continuo arrivare di giovani tristi, costretti a mendicare un aiuto per poter avere la pagella del trimestre dopodomani, e poter continuare la scuola. 

Per fortuna, nonostante la crisi, tanti di voi hanno mandato un aiuto, di cui io mi faccio distributore. Qualcuno ha rinunciato al suo regalo di Natale per donare gioia a un fratello/sorella in difficoltà. Guarda caso la solidarietà quest’anno è stata più grande del solito. Un segno bellissimo, nonostante i tanti cretini, c’è ancora gente di cuore che fa sperare. 

Grazie a tutti voi, un abbraccio dall’Africa, dai miei studenti riconoscenti, forse possiamo ancora sperare. 

Buon Natale” 

Tonino Melis 

L’officina di saldatura e corso di orticoltura

Ultime dal Camerun

L’officina di saldatura a Yagoua  in Camerun è realtà!

L’officina è stata realizzata e il nostro amico Tonino ce ne da notizia attraverso la mail che, di seguito, pubblichiamo integralmente  insieme alle immagini dell’officina  e a un documento di riepilogo che illustra il progetto e lo stato dei lavori che puoi scaricare qui.

Nella mail anche le notizie sul corso di orticoltura tenuto da un agronomo  finanziato dal Villaggio

Da: Melis Antonino <tonino.melis@saveriani.it>Inviato: venerdì 22 febbraio 2019 17:29:
Oggetto: Fatture

Carissimo,
finalmente ho avuto il tempo di passare allo scanner le fatture del progetto officina di saldatura, te le mando in allegato, mentre porterò gli originali il mese prossimo. Sarò in Sardegna dal 31 marzo al 24 aprile.

Spero possiamo incontrarci anche per ringraziare tutta l’Associazione per questo importante intervento.

Ora si incomincia a lavorare, Richard ha tre giovani apprendisti, il lavoro comincia a venire, si spera bene per il loro futuro.

Prima di partire per l’Italia andrò ancora a Mayda per constatare il proseguo del corso di orticoltura che finora sta andando benissimo; i giovani non hanno tenuto mentre le donne e le ragazze vanno avanti e ormai chi non ha aderito è invidioso e si pente per non aver preso l’occasione. Credo abbiamo trovato la formula giusta, il giovane agronomo si è rivelato ottimo, un grande lavoratore e non uno che da solo ordini e fa lavorare solo gli altri, ma prende la zappa in mano e lavora con loro. Il corso si ferma a fine maggio per consentire l’utilizzo del terreno per l’alimentazione della famiglia di Robert. Rivedremo a ottobre se le donne vorranno continuare, da sole naturalmente.

A presto Tonino Melis 

CINEYAGUA

Il Villaggio sostiene la bellissima iniziativa di Africadegna Onlus per la realizzazione di un progetto di sviluppo Italia – Camerun attraverso il cinema .

Continua a leggere