Bilancio 2017
Associazione “Il Villaggio”
Via Macomer, 26 – 09127 Cagliari
Relazione sul bilancio 2017 e programmi 2018
( scarica pdf : Relazione bilancio 2017 ; Bilancio 2017 )
Nel 2017 abbiamo realizzato una raccolta di quote associative pari a 730 euro; le entrate si sono irrobustite grazie alla quota del 5 x mille (Anno 2015) che si è attestata a 2.490,24. Nel complesso le entrate sono state pari a 4.535,44 euro. Dal lato delle uscite abbiamo finanziato le attività di laboratorio di mosaico al carcere di Uta. Insieme alle piccole spese amministrative, il totale dei costi è stato di poco meno di 500 euro, con un attivo di euro 4.035,49 che è il risultato della differenza netta tra entrate e uscite senza aver toccato il Fondo progetti cooperazione. All’Associazione aderiscono 49 soci di cui 27 in regola con le quote associative. E’ stato, tuttavia, un anno di pausa, in un certo senso, o comunque di rallentamento delle attività che ci interroga sul nostro futuro.
I programmi per il 2018
Ci troviamo ad inizio 2018 con un “Fondo progetti di cooperazione” di oltre 28.000,00 euro e per questo motivo il direttivo dell’Associazione, che aveva sollecitato il nostro amico Tonino Melis a presentare un altro progetto (officina di carpenteria) si propone di realizzarlo nel 2018 anche con il supporto dell’Associazione Prosolidar Onlus cui è stato chiesto di contribuire con un finanziamento di 20.000 euro che si aggiungerebbe alla quota resa disponibile per lo stesso progetto dall’Associazione Il Villaggio sempre per altri 20.000 euro
Si tratta di un progetto che prevede l’impiego di 6-7 lavoratori in forma cooperativa per la creazione e la gestione di una officina di carpenteria nella cittadina di Yagoua, nel Nord del Camerun con acquisto di terreno (1.000 metri quadri) e costruzione di fabbricati lavorazione, magazzino e uffici (100 metri quadrati). Il progetto comporta, dunque, un costo complessivo di circa 40.000 euro comprese le spese per l’attività formativa e preparatoria. L’attività sarebbe da supporto allo sviluppo edile del territorio, molto dinamico. In programma anche al presentazione di un libro di Ignazio Cirronis sull’Amore i cui introiti saranno interamente devoluti a Il Villaggio.
Dieci anni de Il Villaggio!
Siamo nati 10 anni fa e sicuramente dobbiamo pensare alla validità della nostra attività, se è utile proseguire e soprattutto se stiamo adottando le forme giuste di cooperazione, di comunicazione e di sensibilizzazione. Come hanno osservato Gigi e Teresa “La rete e il sito giocano un ruolo molto importante.- La certezza è che il Villaggio, e la nostra oramai decennale esperienza, piacciano molto alla gente! Nella presentazione del libro di Teresa che abbiamo fatto a Mandas mi sono attrezzato con delle slides (quelle che ho messo nella landing page del sito – la pagina di arrivo ) e il riscontro positivo è più che aumentato in termini di interesse ed empatia. A fine intervento sono stato attorniato da tante persone che volevano saperne di più ! Quello che colpisce maggiormente è il nostro entusiasmo e la trasparenza con cui operiamo. – La sensazione è che noi, soci del Villaggio, non ne siamo coscienti ! Abbiamo un patrimonio da capitalizzare tra le mani e non ce ne siamo accorti !”
Ecco, tra i programmi futuri ci deve essere una svolta nella nostra capacità di comunicazione e di condivisione delle nostre attività. Per intanto riflettiamo su quello che abbiamo fatto e stiamo facendo per farlo ancora meglio.
Cagliari, 15 aprile 2018.
Il Presidente
Ignazio Cirronis